Chimbanta e Battoro - Badde Nigolosu
Il Chimbanta e Battoro della cantina Tenute Dettori è un vino rosso ottenuto da uvaggi 100% Monica.
La zona di produzione è sita a Badde Nigolosu, in provincia di Sassari. L'azienda nasce nel lontano 1982 grazie ad Alessandro Dettori che oggi può contare oltre 22 ettari di vigne. Il fine principale è quello di produrre vini tipici della zona della Sardegna ed esportare questa appartenenza al territorio in tutto il globo. I vitigni sono posti ad un'altitudine di 300 metri sul livello del mare per un'estensione totale di 2,9 ettari con una produzione per ettaro di 35 ettolitri. I terreni hanno una composizione prevalentemente calcarea e l'età media delle piante è di circa quarant'anni. La vendemmia è particolare: le uve vengono fatte, infatti, appassire in maniera del tutto naturale sui vari ceppi e vengono poi raccolte. A questo punto gli acini vengono fatti macerare e sottoposti a fermentazione alcolica per circa dieci giorni in contenitori di cemento. L'affinamento è molto lungo, continuando negli stessi contenitori per 42 mesi. In seguito il vino viene imbottigliato senza chiarifiche e senza aggiunta di solfiti. Ogni anno vengono prodotte circa 1700 unità. Il Chimbanta e Battoro è un vino rosso, fermo e dolce. Alla vista si presenta con un color rubino intenso, in cui si apprezzano anche riflessi violacei. A livello olfattivo a dominare sono le componenti fruttate come amarene e prugne macerate sotto alcol. Non mancano note di cannella, chinotto e cioccolato, accompagnate da profumi tipicamente mediterranei. Al palato si impone con la sua dolcezza e risulta morbido, caldo e avvolgente. I tannini sono presenti ma mai invasivi, vista la loro leggerezza e la presenza di sapidità che conferisce il giusto equilibrio. La corposità è importante e il finale è persistente. Il retrogusto è fresco e fruttato. A livello gastronomico è possibile abbinarlo a della pasticceria secca. Particolare l'accompagnamento a formaggi erborinati. Si rivela perfetto anche da bere in pieno pomeriggio per addolcire un po' la bocca. Questa etichetta va degustata ad una temperatura ambiente di circa 14-16 °C. Il bicchiere di servizio consigliato è un calice molto piccolo per concentrare gli aromi della sua struttura. Si consiglia di bere questo vino subito: troppo tempo in cantina ne comprometterebbe totalmente il sapore. Tipo vino: Dolce Aromi: Note Fruttate, Erbaceo, Erbe Aromatiche Abbinamenti: Dolci Secchi e Pasticceria, Fine Pasto, Formaggi erborinati, Cioccolato Vitigni: Monica Gradazione Alc.: 16% Temperatura: 12-14°C Colore: Rosso Rubino Corpo: Robusto Altre informazioni: Triple A-
Caratteristiche
-
Comments