150 anni fa dalla patria Borgogna arrivarono i primi vitigni Pinot Bianco in Sudtirolo, dove questa fine nuova varietà si diffuse rapidamente in tutta la regione vinicola – dai primi decenni del XX secolo il Pinot Bianco è il vino bianco più importante del Sudtirolo.
Sui pendii un po’ più freschi di Cortaccia il Pinot Bianco si sente a suo agio e può sviluppare meglio i suoi talenti: frutto fresco di mela e pera con un delicato gioco di profumi e un’acidità pronunciata, mai brusca. Vitigno: Pinot bianco Non è un vino bianco chiacchierone, alla moda, ma un vino regionale inconfondibile! Ci sorprende con delle misteriose tracce minerali, che nel palato perdurano come reminiscenza di tutti quegli strati rocciosi da cui le radici della vite assorbono l’azoto, minerali e microelementi. Vitigno: Pinot bianco Zona produttiva: Cortaccia - collina Terreno: terreni sabbiosi con ghiaia - leggeri Vinificazione: fermentazione in bianco a temperatura controllata in acciaio inox Caratteristica: vino fresco, fruttato e vivace Colore: da giallo paglierino a verdognolo Capacità d'invecchiamento: da bere giovane, 1 - 3 anni Da servire: come aperitivo, con antipasti leggeri, pesce bollito e con carne bianca poco piccante Temperatura di servizio: 10 – 11° CIl Vermentino di Gallura "Vigna 'Ngena" è un vino bianco sardo ricco di profumi. Emana sensazioni di fiori d'arancio, biancospino e tanta frutta gialla. Il gusto è fresco, succoso, intenso e molto fruttato, deciso e persistente.
La parola “Vigna 'Ngena” in dialetto Gallurese significa "vigna altrui o straniera": questo nome era stato scelto perché inizialmente era prodotto con uve provenienti da vigneti in gestione, oggi, però, divenuti di proprietà. La storia di questo Vermentino e della cantina Capichera hanno inizio oltre trent’anni fa in Gallura, una zona posta all’estremo nord della Sardegna e particolarmente adatta per la viticoltura. I terreni sui quali sorgono i vigneti di Capichera si trovano non lontano da Arzachena ed erano di proprietà della famiglia già dal diciannovesimo secolo. Fu verso gli anni ’70 che la famiglia Ragnedda cominciò a piantare nuove viti di Vermentino, la tipica varietà locale di uve, e realizzò una cantina per la produzione di vini. Così cominciò l’avventura di Capichera, che oggi rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per la produzione di Vermentino. Il Vermentino “Vigna ‘Ngena” è un vino capace di racchiudere in sé la tradizione di una storia vitivinicola cominciata anni fa, con un gusto ed un equilibrio assolutamente moderni. Con questo Vermentino Capichera riesce a trasmettere l’amore per la vigna, per il vino ed il rispetto per gli equilibri della natura. Colore Giallo paglierino con riflessi verdognoli Profumo Sentori intensi, di fiori d'arancio, di iris, di ginestra e di biancospino, note fruttate di mela gialla, con un cenno minerale sul finale. Gusto Fresco e succoso, dotato di una buona vena acida, persistente e deciso, si chiude con un piacevole finale fruttato Caratteristiche Denominazione: Vermentino di Gallura DOCG Vitigni: Vermentino 100% Regione: Sardegna (Italia) Gradazione: 14.0% Formato: Bottiglia 75 cl Affinamento: Alcuni mesi in acciaioIl vino "Colli di Luni Vermentino Solarancio" è uno dei più importanti prodotti dell'Azienda La Pietra del Focolare nella provincia di La Spezia nella regione Liguria.
Il "Colli di Luni Vermentino Solarancio" di La Pietra del Focolare è un vino bianco, fermo e secco. Il "Colli di Luni Vermentino Solarancio" di La Pietra del Focolare è un vino fermo, della denominazione Colli di Luni DOC, vinificato con uve Vermentino nero. La cantina La Pietra del Focolare produce circa 5000 bottiglie del vino "Colli di Luni Vermentino Solarancio".E’ ottenuto da uve Caprettone (80%), Falanghina (15%) e Greco (5%).
Il caprettone è distribuito su tre vigneti posti a 30 – 120 – 200 metri s.l.m., mentre falanghina e greco sono coltivate esclusivamente a 30 metri s.l.m.. Una parte delle uve sono vinificate in uvaggio, ovvero varietà diverse fermentate assieme, con pressatura immediata e fermentazione in assenza di vinacce, mentre una parte del Caprettone è vinificata in purezza con macerazione di 48 ore in presenza di vinacce e successiva pressatura soffice delle stesse con fermentazione senza controllo della temperatura, questa metodologia aiuta ad ottenere un vino con una colorazione leggermente più intensa ed un bouquet di profumi che sono più legati al corredo varietale delle uve e meno alle note fruttate o floreali dovute alle fermentazioni.Il Vermentino “Lintòri” deriva dal terreno granitico di Arzachena, che imprime sensibilmente la sua impronta.
Il colore del vino è di una tonalità gialla che lascia ancora spazio a tinte verdoline Il profumo di questo è intenso e si articola in sentori di frutta gialla matura e una punta di agrume, con la tipica macchia mediterranea distintiva della varietà. Il gusto è definito da freschezza e sapidità, conseguenza diretta del suolo di provenienza. Ritornano chiaramente il frutto e l’agrume, in un finale piacevolmente persistente. Lintòri è un vino che riporta fedelmente il territorio della Gallura, attraverso il suo carattere tanto generoso di profumi e sapori, quanto forte e ricco di personalità. Consigliamo l’abbinamento con piatti saporiti a base di pesce ma anche con risotti.Uvaggio: 100% Vernaccia
Vinificazione: è il mosto fiore dei vigneti migliori che fermenta e si affina sulle sue fecce per dodici mesi in barriques. Il legno lo arricchisce di complessità e di profumi secondari, dove leggeri sentori di legno si fondono, negli anni, in una pienezza di sapore e di gusto che ricorda gli agrumi e poi il miele. Abbinamenti: è indicato per il formaggio o per piatti di una certa consistenza. È adatto ad accompagnare e riempire una serata: è un vino che riesce a rinfrescare il palato dopo i vini rossi più corposi di un grande pranzo.Dùnosu è un Vermentino di Gallura DOCG giovane, virtuoso e ricco di vitalità.
E’ il frutto delle giovani vigne di Vermentino vendemmiate ai primi di settembre. Di colore giallo paglierino con delicati riflessi verdognoli, al gusto è fresco e sapido ideale come aperitivo o in abbinamento con antipasti di mare. Denominazione: Vermentino di Gallura DOCG Uve: Vermentino 100% Zona di produzione: Badesi, Gallura, i vigneti sono situati in prossimità della fascia costiera Forma d’allevamento: Guyot Suolo: prevalentemente sabbioso Resa uve: max 60 q/Ha Epoca di raccolta: prima decade di Settembre Pressatura: soffice con pressa pneumatica Colore: giallo paglierino con delicati riflessi verdognoli Profumo: delicatamente floreale e fruttato, elegante Gusto: fresco e sapido Accostamenti al cibo: ideale come aperitivo o in abbinamento con antipasti di mare Temperatura di servizio: servire alla temperatura di 8°CQuesto vino è ottenuto da una selezione di uve Vermentino coltivate a piede franco su terreni sabbiosi situati in prossimità della fascia dunale.
Un’attenta vinificazione delle uve permette di ottenere questo bianco dal colore giallo paglierino con toni verdolini, dal profumo delicatamente floreale e fruttato. Al gusto si presenta amabile, sapido con richiami alla salinità marina. Elegante ed originale come aperitivo, consigliato in abbinamento con crostacei e piatti elaborati a base di pesce. Intrigante l’accostamento con diversi dolci tipici della tradizione sarda. Scheda Tecnica Denominazione: Vermentino di Sardegna D.O.C. Amabile Uve: Vermentino 100% Zona di produzione: Badesi, Gallura, i vigneti sono impiantati a “piede franco” nella fascia retrodunale antistante il mare Suolo: sabbioso Resa uve: max 35 q/Ha Epoca di raccolta: prima decade di Ottobre Pressatura: soffice con pressa pneumatica Colore: giallo paglierino con toni verdolini, brillante Profumo: delicatamente fruttato Gusto: si presenta amabile, sapido con richiami alla salinità marina, persistente ed equilibrato con leggero retrogusto amarognolo tipico del vitigno Accostamenti al cibo: crostacei, molluschi, piatti di pesce elaborati e formaggi erborinati; elegante ed affascinante aperitivo Temperatura di servizio: servire alla temperatura di 8/10°CNessun'altro vitigno bianco si identifica con la Sardegna quanto il Vermentino, in particolare quando coltivato all'interno dell'ampia zona di Gallura.
Quelli che ne risultano sono vini unici nel panorama italiano, vini bianchi caratterizzati da un'innata eleganza e da uno spiccato carattere mediterraneo. Il Vermentino di Gallura Superiore DOCG "Renabianca" di Li Duni, proveniente in larghissima parte da vecchie viti piantate a piede franco, ne è esempio luminoso, tra i riferimenti della tipologia. Note di degustazione Giallo paglierino con riflessi verdolini, al naso esprime note tipiche del vermentino grazie a sentori floreali e delicatamente fruttati. Non solo, a fare da sottofondo un piacevole bouquet composto da toni tanto vegetali quanto minerali che introducono ad un assaggio di grande tipicità, disteso e piacevolissimo. Secco, caratterizzato da una chiara matrice marina, chiude con un leggero retrogusto ammandorlato. Abbinamenti Elegante nella sua sapidità, il Vermentino "Renabianca" è vino bianco da aprire in tutte le occasioni, che accompagna molto bene primi piatti a base di frutti di mare. Denominazione: Vermentino di Gallura Superiore DOCG Vitigni: vermentino Alcol: 14.5% Temperatura di servizio: 10/12 °C Abbinamenti: primi di pesce Momento per degustarlo: aperitivo Tipologia: BiancoÈ con la linea “classica” che i monaci dell’Abbazia di Novacella esprimono tutta la finezza dei vini d’annata altoatesini.
Vini che nascono da soli vigneti di proprietà, le cui fermentazioni e successive maturazioni avvengono in sole vasche di acciaio al fine di mantenere inalterate quelle caratteristiche di fragranza e di freschezza che da sempre contraddistinguono i migliori prodotti della zona. Il Kerner si presenta nel bicchiere con la sua tipica e spiccata mineralità, perfetto contrasto a una certa aromaticità. Un bianco disteso e armonico, perfetto per accompagnare una bella cena tra amici. Note di degustazione Giallo paglierino scarico, al naso abbina a belle note floreali sentori minerali di pesca ed albicocca. Al palato è fresco, piacevolmente sapido, equilibrato e persistente. Abbinamenti È consigliato con insalate, primi piatti, con condimenti saporiti. Eccezionale come aperitivo, si abbina a crostacei anche con condimenti importanti. Formaggi di media stagionatura. Caratteristiche Un vino aromatico, introdotto in Alto Adige circa vent’anni fa. Da giallo paglierino a giallo verdognolo nel colore; abbina a note floreali, sentori di pesca ed albicocca. Fresco, sapido, con note minerali. Denominazione: Alto Adige DOC Vitigni: kerner Alcol: 13.5% Temperatura di servizio: 8/10 °C Abbinamenti: secondi di pesce, formaggi, insalate Momento per degustarlo: aperitivo, cena tra amici Tipologia: vino biancoTIPO: Bianco Fermo SPERGOLA D.O.P. Colli di Scandiano e Canossa, da vendemmia posticipata
VITIGNO: 100% Spergola (vitigno autoctono) CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Colore giallo paglierino con riflessi dorati. All’olfatto risulta intenso e complesso con note di frutti esotici ed erbe aromatiche. In bocca si rivela vellutato, ben equilibrato, minerale, con una ottima struttura e una grande persistenza finale con interessanti sentori di mandorla. ABBINAMENTI: Ottimo con formaggi stagionati ed erborinati, così come con piatti a base di crostacei e frutti di mare.È con la linea “classica” che i monaci dell’Abbazia di Novacella esprimono tutta la finezza dei vini d’annata altoatesini.
Vini bianchi e rossi che nascono da soli vigneti di proprietà, le cui fermentazioni e successive maturazioni avvengono in sole vasche di acciaio al fine di mantenere inalterate quelle caratteristiche di fragranza e di freschezza che da sempre contraddistinguono i migliori prodotti della zona. Il Pinot Grigio è vino pieno, articolato e piacevolmente armonico, un bianco che coniuga la tipica struttura della tipologia all’immediatezza dei vini di Novacella. Note di degustazione Giallo paglierino carico, al naso esprime un bouquet che sprigiona fini aromi di fiore di tiglio, pera e banana. Al palato è pieno, equilibrato, ricco di estratti, caratterizzato da un finale di eccellente persistenza. Abbinamenti Ottimo come aperitivo, si abbina ad antipasti leggeri, zuppe, pollame al forno. Denominazione: Alto Adige DOC Vitigni: pinot grigio Alcol: 13% Temperatura di servizio: 8/10 °C Abbinamenti: primi di terra , secondi di terra Momento per degustarlo: cena tra amici Tipologia: BiancoUn vino cult, ormai apprezzato da tutti e riconosciuto come uno dei migliori della denominazione.
Prodotto da un blend dei vigneti aziendali, viene vinificato in bianco a temperatura controllata. Siamo di fronte ad un vino fresco, fruttato e minerale, da bere oggi o dimenticare in cantina, bevuto fra qualche anno regalerà grandi emozioni. Il Verdicchio di Matelica DOC di Collestefano è un punto di riferimento. Note di degustazione Il colore è giallo paglierino con riflessi verdognoli. Le note al naso sono fresche ed intese: fiori bianchi e frutti, agrumi, mela e polpa di pesca. In bocca è fresco e sapido, di grande mineralità, con un bel sapore fruttato. Abbinamenti Da bere fresco, accompagnando una zuppetta di frutti di mare al pomodoro. Denominazione: Verdicchio di Matelica DOC Vitigni: verdicchio 100% Alcol: 13% Temperatura di servizio: 8/10 °C Abbinamenti: primi di pesce , secondi di pesce Momento per degustarlo: bicchiere quotidiano Tipologia: BiancoGradazione alcolica: 15°
Potenziale di invecchiamento: 10 anni Temperatura di servizio: 11 °C Abbinamenti: Insalata di crostacei, uvetta e pompelmo. Sushi e cucina orientale Il Pinot Grigio costituisce l’ossatura di questo vino, al quale conferisce struttura, ampiezza, morbidezza e calore. Il Gewürztraminer è decisivo per la qualità aromatica delle sensazioni olfattive. Il Riesling è determinante per il raggiungimento di un giusto equilibrio acido e per esaltare la complessità gustativa. Dei tre vitigni, i primi due vengono raccolti tardivamente, la loro fermentazione e maturazione avviene in legno. In sintesi, tre vitigni così diversi per un vino così unico, frutto della combinazione di note di sovra maturazione “mediterranee” su registro liquoroso dal ricordo “nordico”.Il Montedonico di Terenzi è un Viognier di sicuro fascino, così preciso nel raccontare tutte le migliori caratteristiche di questo bianco che ha trovato in Maremma il suo territorio d’elezione, almeno in Italia.
Un vino ricco e delicato al tempo stesso, caratterizzato da continui richiami fruttati e floreali, la cui vinificazione e la successiva maturazione avvengono in grandi vasche di acciaio inox, materiale perfetto per preservarne la naturale fragranza. Ottimo per ogni occasione, si rivela particolarmente adatto nell’accompagnare un piacevole aperitivo a base di pesce. Note di degustazione Giallo paglierino intenso. Al naso esprime grande freschezza con sentori di albicocca e pera impreziositi da richiami floreali. Al palato è fragrante, avvolgente, fresco e ben calibrato prima di un finale di ottima persistenza. Abbinamenti Anche come aperitivo, si accompagna a vari piatti di pesce, formaggi non stagionati e paste delicate. Denominazione: Maremma Toscana DOC Vitigni: viognier 100% Alcol: 11.5% Temperatura di servizio: 8/10 °C Abbinamenti: antipasti di pesce , primi di pesce Momento per degustarlo: aperitivo , cena tra amici Tipologia: BiancoIl colore è giallo paglierino. Al naso soprende per la sua complessità, sentori di agrumi e frutta esotica sono ben definiti.
In bocca spicca per freschezza e per un sapore molto netto e pulito. Lungo con il frutto nel finale. Perfetto durante l’aperitivo con piccoli assaggi a base di crostacei. È il vino con cui Grosjean decide di confrontarsi con il mondo, e lo fa a modo suo. Il Valle d'Aosta Chardonnay DOC 2015 di Grosjean è un vino schietto e sincero, molto pulito, che piace per la sua freschezza e per la complessità aromatica. Una ottima interpretazione del bianco più famoso del mondo.Un grande classico della denominazione, forse uno dei Grechetto più importanti della regione e di conseguenza d’Italia.
Un bianco morbido ed equilibrato, ricco e sfaccettato, lunghissimo. Il Colli Martani Grechetto DOC “Grecante” di Arnaldo Caprai è un vino che si caratterizza per la struttura e soprattutto per gli straordinari profumi che è in grado di esprimere, tutti da scoprire grazie ai suoi innumerevoli abbinamenti gastronomici. Note di degustazione Giallo paglierino intenso, al naso esprime intensi profumi di frutta esotica e di pesca gialla, note floreali di fresia e biancospino e per finire una gradevole nota gessosa. Al palato è pieno, fresco, piacevolissimo. Di grande persistenza. Abbinamenti A tutto pasto, è perfetto anche per accompagnare piatti di pesce e di carne mediamente strutturati. Denominazione: Colli Martani DOC Vitigni: grechetto 100% Alcol: 13,5% Temperatura di servizio: 10/12 °C Abbinamenti: primi di pesce Momento per degustarlo: aperitivo , cena tra amici Tipologia: BiancoGià nel bicchiere si sentono numerose sfumature olfattive, poi il palato non tradisce le aspettative in quanto una parte minerale si sovrappone alla frutta e l'acidità ben bilanciata lasciano presupporre una grande evoluzione.
Nazione: Italia Regione: Piemonte Tipologia: Bianco PRODUTTORE: Poggio Descrizione UVA: Timorasso 100% VIGNETO DI PROVENIENZA: nome Cantalupo esposizione Sud-Sud Ovest altitudine 500 m superficie 1 ha ceppi/ha 4000 sesto impianto 250 x 90 ALLEVAMENTO: Guyot classico con metodo di potatura Simomit & Sirch TERRENO: argilloso, calcareo con tessitura di medio impasto, lavorato con massima cura utilizzando solo prodotti biologici nel rispetto dell’ambiente RESA PER ETTARO: 60 q.li VINIFICAZIONE: Pressatura soffice, fermentazione a T° controllata 14-16°C MATURAZIONE: Un anno in acciaio a temp.controllata con permanenza sulle fecce fini e batonnages programmati AFFINAMENTO: In bottiglia coricata per almeno 6 mesi ESAME ORGANOLETTICO: Colore giallo paglierino, profumo minerale intenso con sentore di agrumi e di spezie, dal gusto sapido, corposo, strutturato e persistente, con una buona acidità NOTE VARIE E PROGETTI: Il recupero dell’antico vitigno autoctono Timorasso nelle Valli Borbera e Spinti inizia nel 2005 con un progetto denominato “Terre e sapori d’Eccellenza”che prevedeva l’insediamento dei primi vigneti e l’istanza per l’ottenimento della nuova denominazione, seguito da un secondo progetto “Tavola, Tradizione, Territorio” dedicato principalmente alle infrastrutture e agli impianti tecnologici per la produzione ed imbottigliamento.Cantina San Biagio Vecchio e la sua sabbia, dorata e finissima, dove affondano le loro radici i vecchi cloni di albana; nasce qui, sulle colline faentine, un nettare complesso e di gran carattere, il Sabbia Gialla.
Il colore-simbolo della luce del sole e dell’energia mentale e fisica, ci regala emozioni vitali con i suoi fiori, le pesche, le mele, il miele e lo zafferano. Quasi severo all’assaggio, si ammorbidisce con il passare dei minuti, quando il tannino molla la presa, l’acidità tagliente e la marcata salinità permettono al frutto ricco e maturo di equilibrare il sorso, e la leggera piccantezza di completare un sorso sempre in evoluzione e molto gratificante.Il Soave Monte Ceriani della Tenuta Sant'Antonio nasce in vigneti situati nei comuni di Colognola ai Colli e di Mezzane di Sotto, in provincia di Verona.
È prodotto esclusivamente con uve Garganega, raccolte interamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con una macerazione a freddo per 10-12 ore. Successivamente il vino affina nei medesimi recipienti a basse temperature. Il Monte Ceriani è caratterizzato da un colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli. Al naso si apre con un bouquet agrumato, arricchito da piacevoli sentori di pompelmo. Al palato risulta piacevolmente fresco, con una lunga persistenza ed un finale dal delicato sapore ammandorlato. Origine: Veneto Vitigno: Garganega 100% Tipo di vino: Bianco Corpo: Leggero Passaggio in botte: Nessuno Aromi: Fruttato Ideale con: Antipasti, primi piatti, verdura, pesce, funghi Grado alcolico: 13 % Temperatura: 10 - 12 ℃ Prodotto non disponibileIl colore giallo paglierino intenso, con leggeri riflessi dorati, costituisce sicuramente un bel biglietto da visita.
Limpido, pulito, scorrevole. Un vino di indubbia caratura. È al naso, però, che il viognier si manifesta apertamente tirando fuori il suo vero carattere. Note floreali di pruno e di gelsomino si avvicendano a frutta bianca, leggeri sentori di erba balsamica e aromi terziari di vaniglia. L’affinamento in tonneau francesi conferisce al “Bauci” spalle più larghe rispetto a quelle che avrebbe in realtà. A questo bouquet sottile e suadente, fa da contraltare un gusto caldo e armonico, un corpo importante e un’acidità fresca ma mai eccessiva. L’entratura in bocca è decisa, al palato l’attacco è morbido e per nulla spigoloso. Chiude una buona persistenza e un finale lievemente ammandorlato.Il Vermentino "Filemone" di La Fralluca è un vino bianco che deve il suo nome alla protagonista di una vecchia leggenda, arrivata sino a noi, attraverso l’opera di Ovidio "Metamorfosi".
Un Vermentino senza compromessi e paradigmatico. Le viti sono radicate su un terreno ricco di alberese, di medio impasto, calcareo e sassoso. Dopo la pressatura delle uve, avviene la fase di decantazione statica del mosto, seguita dalla fermentazione alcolica in tini di acciaio. L’affinamento prevede una sosta del vino, sempre in tini di acciaio, per la durata di 6 mesi con frequenti bâtonnage. Il Vermentino "Filemone" alla vista è caratterizzato da un delicato color giallo paglierino chiaro. Al naso si avvertono sensazioni agrumate e di frutta bianca sfumate da rotondi spunti balsamici e floreali. Un purosangue in progressione. Al palato è vibrante, caratterizzato da una mineralità tagliente e piacevole. Verticale, dinamico e dalla freschezza corroborante. Proprio come la protagonista della leggenda tramandata dall’opera di Ovidio, che venne salvata dalle ire di Zeus e trasformata poi in una quercia sacra, questo Vermentino ospitale diventa un monumento liquido meraviglioso da contemplare ad ampi sorsi. Colore Giallo paglierino chiaro Profumo Elegante, avvolgente, con note di agrumi, frutta bianca ed erbe aromatiche Gusto Vibrante freschezza e mineralità tagliente, di grande piacevolezzaRegione Trentino Alto Adige
Formato 0,75 LT Anno 2016 Gradazione 12,50% Temperatura Servizio Va servito alla temperatura di 12 gradi e stappato al momento. Tempo Conservazione Fino a 5 anni Vinificazione Le uve sostano nella pressa per il tempo necessario all’estrazione dei sentori aromatici presenti nella buccia degli acini. Il mosto pulito svolge poi la fermentazione a temperatura controllata in recipienti d’acciaio. Uvaggio 100% Muller Thurgau Premi Concorso Internazionale Vini Muller Thurgau: Medaglia d'Argento Abbinamento Ottimo come aperitivo, accompagna antipasti e pesce cotto alla brace.Regione Trentino Alto Adige
Formato 0,75 LT Anno 2016 Gradazione 12,50% Temperatura Servizio Il vino va servito alla temperatura di 12 gradi stappandolo al momento. Tempo Conservazione Fino a 5 anni Vinificazione Le uve sostano nella pressa per il tempo necessario all’estrazione dei sentori aromatici presenti nella buccia. Il mosto svolge la fermentazione a temperatura controllata in piccoli recipienti di acciaio. Uvaggio 100% Traminer aromatico Premi Concorso Internazionale Vini di Montagna: Medaglia d'Argento. Abbinamento Accompagna crostacei di ogni tipo, carni bianche e formaggi a pasta cotta.Densità d’impianto: 5700 piante/Ha
Sistema d’allevamento: Guyot Cloni presenti: una selezione aziendale più il clone R14 Produzione a ceppo: 1,5 – 2,0 Kg circa IN CANTINA: Vinificazione: in bianco Macerazione: no Pressatura: soffice di uva intera Fermentazione: a temperatura controllata di 19°C con lieviti selezionati Conservazione e stoccaggio: conservato in botti di rovere da 25Hl per un anno e successivamente imbottigliato Malolattica non svolta ABBINAMENTI E’ il vino da abbinamento per eccellenza. Sta bene su tantissimi piatti, in particolare sul prosciutto, sui carpacci di carne e di pesce, con primi di pasta o riso quando possiedono tendenza al dolce conferita dall’amido.Densità d’impianto: 5700 piante/Ha
Sistema d’allevamento: Guyot
Cloni presenti: R1
Produzione a ceppo: 1,0 – 1,5 Kg circa
IN CANTINA:
Vinificazione: in bianco dopo breve appassimento in fruttaia
Macerazione: no
Pressatura: di uva intera
Fermentazione: a temperatura controllata di 19°C con lieviti selezionati
Conservazione e stoccaggio: conservato in acciaio sulla feccia fino all’imbottigliamento
Malolattica non svolta
ABBINAMENTI
Si sposa bene ai primi conditi con burro fuso, dove grazie all’acidità aiuta a pulire la bocca.
Densità d’impianto: 5700 piante/Ha
Sistema d’allevamento: Guyot Cloni presenti: selezione aziendale Produzione a ceppo: 1,0 -1,2 Kg circa IN CANTINA: Vinificazione: in bianco Macerazione: in pressa per 12 – 18 ore a freddo Pressatura: uva diraspata Fermentazione: a temperatura controllata di 19°C con lieviti selezionati Conservazione e stoccaggio: conservato in acciaio sulla feccia fine fino all’imbottigliamento Malolattica non svolta ABBINAMENTI E’ ideale servito fresco su piatti di pesce alla griglia o pesce bianco cotto al forno. Ottimo come aperitivo è un vino estivo per eccellenza.vendemmia 2015
Gradi alcol 12,5% Bottiglie prodotte 1.100 Vendemmia nella 3° decade di settembre Vino con certificazione Vegan OK Vino con certificazione Biologico Resa per ettaro 50 q.li di uva Sistema di allevamento a spalliera con potatura a Guyot Vigneto posizionato su terrazzamenti a 350/400 m/slm con inerbimento permanente Prodotto con oltre il 90% di uva Malvasia Bianca Lunga e per il rimanente con vecchi vitigni a bacca bianca autoctoni del territorio. La raccolta dell’uva avviene manualmente alle prime ore del mattino onde evitare il surriscaldamento degli acini. Viene trasportata integra nella nostra cantina in piccole cassette al fine di evitare rotture e schiacciamento degli acini. La vinificazione in bianco avviene senza aggiunta di lieviti e dopo una leggera macerazione a freddo delle bucce. Fermenta in botti di acacia, non tostate e vi rimane per 6 mesi con frequenti batonnage. Successivamente effettua alcuni passaggi in tini inox per una chiarifica statica . Imbottigliamento ad agosto. Tutto il ciclo produttivo si svolge con i dettami della agricoltura biologica e senza alcun uso di prodotti di origine animale. La concimazione del vigneto, quando ritenuta necessaria, avviene con il sovescio di leguminose e compost prodotto con i residui della potatura. L’imbottigliamento avviene sotto vuoto e con tappi in sughero di alta qualità. Trattandosi di un vino non filtrato può verificarsi la formazione di un leggero deposito di origine naturale. Per la degustazione si consiglia una temperatura di 12° stappando la bottiglia qualche minuto prima e degustare dopo una breve ossigenazione nel bicchiere.Denominazione IGT Marche Bianco
Vigneto Contrada Sant’Isidoro - Colbuccaro di Corridonia Terreno Profondo di medio impasto tendente all’argilloso, giacitura collinare, esposizione nord Altitudine dai 150 ai 280 m s.l.m. Sistema di allevamento A spalliera, forma a cordone speronato Vitigno Pinot Nero Vendemmia Raccolta manuale con selezione dei grappoli, dalla prima decade di settembre Vinificazione In bianco con pulizia dei mosti per flottazione, temperatura di fermentazione controllata a 13°C Maturazione In serbatoi di acciaio inox in cantina termocontrollata per 6 mesi Affinamento In bottiglia per 3 - 4 mesi Temperatura di servizio 16° C Shelf life 6 anni (desunti)